Avorio,
Beige.
Il travertino – Diagenesi e petrografia 

Considerato fin dall’antichità un prodotto decorativo dalle eccellenti qualità tecniche ed estetiche, è stato tra i travertini romani di maggior pregio utilizzati nella costruzione degli edifici pubblici e privati dell’epoca romana e dell’epoca moderna. Il Travertino di questo giacimento è unico nel suo genere. La coltivazione di questo peculiare giacimento è stata ostacolata, nelle epoche passate, da impedimenti legati alle tecniche di estrazione. Oggi, avvalendosi delle più moderne tecniche estrattive, la KingStone riporta alla luce quello che può essere definito come la massima espressione del Travertino romano. Il travertino coltivato dalla KingStone si presenta compatto, duro, privo di gesso, con venature molto regolari ed una bassa porosità. Dunque, una pietra che si distingue non solo per la sua dimensione meramente decorativa ma che offre anche eccellenti prestazioni tecniche.
Travertino KingStone 
Il travertino kingStone si contraddistingue grazie alla sua venatura avorio regolare, alla sua omogeneità nel colore (le sottili variazioni sono monocromatiche e frutto degli eleganti motivi naturali della pietra), alla sua robustezza (resistenza agli agenti esterni e può quindi trovare applicazione per soluzioni indoor e outdoor) e alla sua versatilità (ciò che stupisce di questa pietra è la facilità di inserimento all’interno di qualsiasi tipo di arredamento e design).
Il travertino KingStone è disponibile in una gamma di colori caldi e neutri, con tre tonalità principali caratterizzate da sottili venature avorio chiaro, venature avorio/grigio più evidenti e venature nocciola più spesse.

Colore

Grana
Media/
fina.

Fratture
Assenti.

Struttura
Poco vacuolare,
con vacui
isoallineati.

Pori
Poco presenti,
di forma
irregolare.

Cavità
Rara.

Macrofossili
Assenti.

Venature
Regolari,
ondeggianti.
Finiture disponibili
Levigato a poro aperto
> Lucidato
> Bocciardato
> Sabbiato
> Spazzolato
> Faccia Divisa
Stuccature disponibili
> Cemento
> Mastice
> Resina
> Poro aperto
Applicazioni
Scopri di piùLe caratteristiche geotecniche della pietra sono state certificate da laboratori accreditati attraverso rigorosi test in conformità alle normative UNI EN ISO.
Caratteristiche
Tecniche
Collocazione geologica
> Quaternario – Olocene
Tipologia
> Roccia calcarea di deposito
chimico subaereo,
di formazione recente
(quaternaria) da acque sature
di carbonato di calcio
(Ca CO3).
Richiedi il tuo campionario gratuito 

Scrivi a info@king-stone.it per richiedere il tuo campionario gratuito!
I vantaggi del travertino 
Bellezza inalterabile
Il travertino era precedentemente utilizzato come materiale da costruzione, ora tra tutte le pietre naturali, è il preferito per progetti residenziali e commerciali. Questa pietra, disponibile in una gamma di colori e look eleganti, ha sviluppato un aspetto distintivo e attraente per tutti i tipi di superfici. Grazie alla serie di vantaggi che porta, il travertino è in cima alla tendenza delle richieste per pietre naturali.


Superficie
Igienica
La bassa porosità e l’alta densità di questa pietra la rende resistente alla produzione di muffa, funghi e batteri. Pienamente compatibile con gli alimenti

Colore
inalterabile
È resistente alle radiazioni UV e mantiene sempre lo stesso colore del primo giorno.

Resistenza
alle macchie
La bassa porosità rende questo materiale resistente alle macchie, con proprietà anti-graffiti.

CURA E MANUTENZIONE
SEMPLICI
Il travertino non si schiarisce nel tempo, è resistente ai graffi, all’umidità o al fuoco e richiede solo una semplice pulizia.

resiste al fuoco
e al calore
La superficie in Travertino è resistente alle alte temperature.

DURABILITà
Il travertino, noto per la sua densità, è uno dei materiali più robusti che possono durare una vita.
