Lastre   

Pavimenti e Rivestimenti 

Formati

Il taglio del travertino
La scelta del taglio del travertino è molto importante in quanto ne deriva un risultato finale talmente diverso da suggerire due distinti materiali, anche se provenienti dallo stesso blocco. Il taglio contro falda e il taglio in falda si riferiscono alla direzione di taglio, il primo è perpendicolare alla stratificazione invece il secondo è parallelo alla stratificazione. Il taglio in controfalda, il più comune, mostra striature marcate e chiare, gli strati di sedimento corrono longitudinalmente. Il taglio in falda, sempre più utilizzato, mostra motivi spesso circolari quasi floreali, la cosiddetta “nuvolatura”.

La stuccatura
I termini “stuccato” o “non stuccato” si riferiscono ai vacui della pietra. Il Travertino non stuccato non viene trattato, quindi rimane nel suo stato poroso naturale. I fori sono esposti creando una finitura dall’aspetto rustico. Travertino stuccato significa che i pori del travertino sono riempiti con materiale di colore abbinato, creando una superficie liscia e omogenea. Il riempimento può essere tecnico, innalzando il livello di resistenza e compattezza del travertino, decorativo, secondo le finiture desiderate.

Aspetto
Le texture uniche lo fanno sembrare senza tempo, la scarsa variazione di colore permette ad ogni piastrella di fondersi perfettamente con l’altra, creando una composizione morbida e sofisticata.

Varietà
Il travertino è disponibile in molteplici finiture e colori adatti a molteplici ambiti di utilizzo.

Finiture 

La bellezza del travertino viene esaltata grazie ai numerosi metodi di finitura. Ogni finitura mira a mostrare la sua naturale bellezza. Grazie alla sua tenacità e compattezza il travertino KingStone garantisce un’ottima lucidatura senza eguali.

Travertino spazzolato

Questa è una finitura rustica che vuole mostrare l’aspetto antico della pietra, nota anche come finitura antica, un travertino spazzolato è non riempito e ottenuto dalla spazzolatura della superficie della pietra con una ruota metallica o spazzola fino a raggiungere la trama desiderata.

Travertino Bocciardato

La bocciardata è una delle finiture in pietra più antiche. Il risultato finale è un effetto “increspato” sulla superficie, questa finitura migliora il leggero effetto chiaroscuro sulla pietra e rende la pietra naturalmente antiscivolo.

Travertino levigato

Questa è la finitura più comune, quando il travertino viene levigato di solito vengono riempiti i fori naturali, chiamati “vacui”, la pietra viene quindi levigata su un lato per produrre una finitura liscia, quasi opaca che si adatta a qualsiasi design.

Honed Open Pore

Travertino lucidato

Questa è la finitura più moderna ed elegante, prima che il travertino sia lucidato vengono riempiti tutti i fori naturali, la pietra viene poi levigata fino a quando non è liscia e lucida, il travertino lucido imita un effetto specchio.

Travertino sabbiato

Il processo di sabbiatura consiste in una leggera abrasione fino all’effetto finale desiderato.

Travertino satinato

Travertino faccia divisa

La faccia divisa è la finitura più grezza disponibile. La finitura offre un effetto unico per le sue profondità irregolari e varie.

Layout consigliati

Installazione e manutenzione

Fuga Raccomandata: Colorstuk Rapid
Beige N Fuga Raccomandata (Zona Umida): Colorstuk Rapid Beige N + Fila Fob Extreme
Adesivo Raccomandato: Super-one N Blanco
Adesivo Raccomandato (Zona Umida): Super-one N Blanco

 

Scarica il manuale di manutenzione

Applicazioni 

Pavimenti interni

Il travertino è la risposta per interni eleganti ed esclusivi. La neutralità cromatica permette infinite combinazioni con altri arredi nobili. La trama e la tessitura esclusive rendono unica ogni superficie.

Rivestimenti interni

Nelle pareti interne, il travertino è al centro della scena, donando un timbro incomparabile di eleganza e armonia decorativa.
Un rivestimento senza età con un linguaggio proprio, adattato ad ogni modello decorativo.

Pavimenti esterni

I pavimenti esterni in travertino sono la scelta giusta grazie alla luminosità ed alla solida resistenza in condizioni meteorologiche aggressive: questo è il motivo per cui il Travertino non può non essere presente nella scrupolosa selezione degli elementi architettonici. Questi pavimenti rimarranno inalterabili nel tempo, ed è un piacere camminare su una pietra quasi vivente.

Facciate

Il travertino è perfetto per rivestire una facciata. Le pareti esterne richiedono materiali in grado di resistere agli elementi atmosferici: il travertino risulta sempre la scelta giusta per la sua naturale eleganza e la comprovata invulnerabilità alle condizioni esterne. È il motivo per cui svariate costruzioni iconiche dell’antichità, ancora in piedi oggi, sono state costruite in travertino.